DSA e altre sfide: cosa si intende per comorbilità?

Si parla di comorbilità quando un Disturbo specifico dell’Apprendimento (DSA) è accompagno dalla presenza di altri disturbi. Uno degli aspetti critici della comorbilità è che i problemi legati all'apprendimento possono incrementare in questa situazione e questo può causare una maggiore frustrazione nel bambino, rendendo il processo di apprendimento ancora più complesso e impegnativo.
Molto frequenti sono i casi di comorbilità tra DSA e ADHD (disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività). Entrambi i disturbi possono coesistere e interagire, l’uno favorendo l’altro, portando a sintomi comportamentali quali il disturbo oppositivo-provocatorio o il disturbo della condotta che puoi notare se tuo figlio si dimostra molto irrequieto, disattento e spesso agitato o arrabbiato.
Nei bambini con DSA ed in particolare nei bambini con dislessia, è stata verificata la comorbilità con disturbi di coordinazione motoria, che interferiscono con gli apprendimenti scolastici o con le attività di vita quotidiana a causa di goffaggine, difficoltà posturali, confusione nell’uso delle due mani, difficoltà nell’impugnare correttamente una matita, difficoltà nella lettura e nella scrittura.


Spesso si osserva una stretta connessione anche tra DSA e problemi emotivi e comportamentali, che si possono manifestare attraverso aggressività, opposizione, manifestazioni di ansia, perdita di interesse per le attività, tendenza all’isolamento e continui sintomi fisici (per esempio mal di testa, nausea, ecc.).
Nel trattamento della comorbilità nei bambini con DSA, è essenziale coinvolgere specialisti esperti di entrambi i disturbi e collaborare attivamente con la scuola. Interventi comportamentali mirati possono aiutare il bambino a migliorare l'autocontrollo, l’attenzione, la pianificazione delle attività e la gestione delle emozioni. Allo stesso tempo, è fondamentale concentrarsi sulle abilità specifiche in cui il bambino mostra carenze, come la lettura, il calcolo e la scrittura, per potenziarne le capacità di apprendimento.
In conclusione, la gestione della comorbilità tra DSA e altri disturbi richiede un approccio globale e personalizzato. È fondamentale adottare strategie mirate per aiutare i bambini a superare le sfide legate all'apprendimento e al comportamento. Solo attraverso una collaborazione efficace tra specialisti, scuola e famiglia è possibile fornire un supporto adeguato e migliorare il percorso educativo dei bambini.
Sappiamo che le informazioni al riguardo sono tante, ma non preoccuparti. Non ti lasciamo solo! I prossimi articoli tratteranno nello specifico le comorbilità più comuni nei bambini con un DSA.

Federica Rocci
Psicologa - Tutor DSA