top of page

Cosa sono i Disturbi Specifici dell'Apprendimento?

Esploriamo insieme il mondo dei disturbi specifici dell'apprendimento, cosa sono e quali difficolta affrontano le persone che ne soffrono

foto DSA
foto DSA
foto DSA
foto DSA
foto DSA
foto DSA
foto DSA
foto DSA

Dislessia

Cosa vuol dire Dislessia?

La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento, spesso associato a difficoltà nella interpretazione delle parole e nella corretta connessione tra suoni e simboli scritti. I dislessici possono manifestare una lettura lenta e inaccurata, con eventuali problemi nella comprensione del testo. Questa condizione è legata a differenze nella struttura e nella funzione del cervello.

foto DSA
foto DSA
foto ragazza DSA
foto ragazza DSA
foto DSA

Gli ostacoli che la dislessia può presentare nella vita quotidiana possono variare. Influenzano sia la prestazione accademica che la partecipazione sociale. Tuttavia, attraverso strategie di insegnamento mirate, interventi specialistici e un supporto personalizzato, è possibile mitigare tali difficoltà. Gli strumenti essenziali affinché i dislessici possano sviluppare abilità di lettura e comprensione più forti sono: il coinvolgimento di professionisti qualificati, l'accesso a risorse didattiche adattate e l'adozione di metodologie che enfatizzano gli aspetti visivi e uditivi dell'apprendimento.

foto DSA
DSA lettere
foto DSA

La dislessia può presentare sfide significative, ma il riconoscimento precoce, l'approccio mirato e il supporto continuo possono favorire il successo individuale e la realizzazione degli obiettivi personali e accademici.

foto DSA
foto DSA
foto DSA
foto ragazza DSA

Discalculia

Cosa vuol dire Discalculia?

DSA lettere

La disgrafia è un disturbo specifico dell'apprendimento che riguarda la difficoltà nel coordinare i movimenti necessari per scrivere in modo leggibile e fluente. Chi soffre di disgrafia può avere una scrittura irregolare, poco leggibile, con errori di ortografia frequenti e difficoltà nell'organizzare le parole sulla pagina.

blog discalculia
DSA lettere
Chi siamo approccio personalizzato DSA
DSA lettere

Le caratteristiche principali di questo disturbo possono includere diversi aspetti:

- difficoltà motorie, inerenti al controllo fine dei movimenti necessari per scrivere;

- scrittura disorganizzata, che può apparire confusa o disordinata;

- sforzo fisico e fatica, in quanto una scrittura accurata richiederà una sollecitazione maggiore;

- problemi con la velocità di scrittura, che potrebbe risultare lenta;

- difficoltà nell’ortografia, poiché l’errore può essere più frequente.

DSA lettere

La disgrafia non è legata a deficit intellettivo, ma a un problema specifico nel processo motorio e cognitivo legato alla scrittura. Può essere diagnosticata da specialisti attraverso test specifici. Gli interventi mirati per affrontare questo disturbo sono gli esercizi di motricità fine, un supporto per migliorare la grafia e l’utilizzo di software di scrittura che dispongono tecnologie assistive.

Chi siamo esperienza e dedizione DSA
DSA lettere
DSA lettere

Disortografia

Cosa vuol dire Disortografia?

foto DSA

La disortografia è un disturbo specifico dell'apprendimento caratterizzato da difficoltà intrinseche nella produzione scritta corretta delle parole. Questo disturbo si manifesta con frequenti errori ortografici e una sfida nel rispettare le regole grammaticali e ortografiche durante la scrittura.

App  (8).png
foto DSA
ythhdf-PhotoRoom_edited.png
foto DSA

Gli individui con disortografia possono avere difficoltà nel riconoscere la sequenza corretta delle lettere, nella memorizzazione delle convenzioni ortografiche e nell'applicazione coerente delle regole grammaticali. È importante notare che la disortografia può presentarsi in modo isolato o essere associata ad altri disturbi dell'apprendimento, come la dislessia. In alcuni casi, le difficoltà ortografiche possono derivare da una vulnerabilità nella consapevolezza fonologica, che influisce sulla capacità di comprendere e manipolare i suoni del linguaggio.

foto DSA

Gli interventi mirati per la disortografia includono strategie didattiche specifiche, l'utilizzo di materiali didattici adattati e l'implementazione di approcci che enfatizzano l'aspetto visivo e mnemonico dell'apprendimento ortografico. L'intervento precoce e la personalizzazione delle strategie di insegnamento sono fondamentali per aiutare gli individui con disortografia a sviluppare competenze di scrittura più forti e a superare le sfide ortografiche.

tutor_entra_nel_nostro_team-removebg-preview_edited.png
foto DSA
foto DSA
foto DSA

Disgrafia

Cosa vuol dire Disgrafia?

La disgrafia è un disturbo specifico dell'apprendimento che riguarda la difficoltà nel coordinare i movimenti necessari per scrivere in modo leggibile e fluente. Chi soffre di disgrafia può avere una scrittura irregolare, poco leggibile, con errori di ortografia frequenti e difficoltà nell'organizzare le parole sulla pagina.

DSA lettere
DSA lettere
foto ragazza DSA
DSA lettere
enjoy tutor icon
DSA lettere

Le caratteristiche principali di questo disturbo possono includere diversi aspetti:
- difficoltà motorie, inerenti al controllo fine dei movimenti necessari per scrivere;
- scrittura disorganizzata, che può apparire confusa o disordinata;
- sforzo fisico e fatica, in quanto una scrittura accurata richiederà una sollecitazione maggiore;
- problemi con la velocità di scrittura, che potrebbe risultare lenta;
- difficoltà nell’ortografia, poiché l’errore può essere più frequente.

DSA lettere

Gli interventi mirati per la disortografia includono strategie didattiche specifiche, l'utilizzo di materiali didattici adattati e l'implementazione di approcci che enfatizzano l'aspetto visivo e mnemonico dell'apprendimento ortografico. L'intervento precoce e la personalizzazione delle strategie di insegnamento sono fondamentali per aiutare gli individui con disortografia a sviluppare competenze di scrittura più forti e a superare le sfide ortografiche.

blog la consapevolezza dei disturbi Enjoy Tutor
DSA lettere
bottom of page