top of page

Mio figlio ha un DSA: qual è il miglior stile di apprendimento?

Il modo in cui una persona apprende rappresenta la sua modalità preferenziale di affrontare, memorizzare e utilizzare le informazioni durante lo studio. Questa predisposizione è il frutto di processi percettivi e cognitivi ed è una conseguenza delle esperienze individuali e delle proprie predisposizioni. A maggior ragione, se tuo figlio ha un DSA probabilmente ti chiederai come aiutarlo a studiare in modo efficace.


Stili di apprendimento

Lo stile di apprendimento dipende anche dagli stili cognitivi adottati, cioè come elaboriamo le informazioni nei vari compiti che eseguiamo. Vediamo quali sono gli stili di apprendimento che può utilizzare tuo figlio.


Sistematico-Intuitivo: Immagina che tuo figlio sia un detective. Nel metodo sistematico, esaminerebbe attentamente tutte le prove, seguendo una strategia graduale per arrivare alla soluzione. Ma se ha uno stile intuitivo, potrebbe formulare subito un'ipotesi intrigante e poi fare le verifiche necessarie per confermarla, come un vero investigatore curioso!

Mio figlio ha un DSA: qual è il miglior stile di apprendimento?

Globale-Analitico: Ora pensa a come tuo figlio affronta l'apprendimento. Se è un tipo "globale", allora gli piace guardare il quadro generale prima di tuffarsi nei dettagli, un po’ come esplorare una mappa prima di concentrarsi su ogni singolo dettaglio. Se è più "analitico", invece preferisce iniziare dai dettagli, come mettere insieme pezzo per pezzo un puzzle fino a vedere l'intera immagine.


Impulsivo-Riflessivo: Se tuo figlio ha una natura impulsiva, potrebbe fornire risposte basate sull'emozione del momento, per realizzare solo dopo di essere stato un po' frettoloso. Invece, se tuo figlio è riflessivo, si prende il suo tempo per pensare attentamente prima di dare una risposta, come se stesse elaborando un discorso importante.


Verbale-Visuale: Se tuo figlio ha uno stile verbale, ama leggere, ascoltare e interpretare le informazioni come se fossero raccontate. Se invece ha uno stile, si sente più a suo agio con rappresentazioni grafiche, dove le informazioni visive si uniscono al linguaggio in un mix accattivante.


Convergente-Divergente: Se tuo figlio segue uno stile convergente, preferisce una logica lineare, soluzioni condivise e routine. Se invece hai uno stile divergente, probabilmente gli piace esplorare strade meno conosciute, procedendo in modo creativo e autonomo, con la capacità di generare risposte uniche e fuori dagli schemi.

Per tuo figlio sarà importante trovare quindi il suo personale miglior stile di apprendimento, partendo dai suoi punti di forza per acquisire coraggio e senso di autoefficacia, insomma, per sentirsi capace. Solo partendo da questo può iniziare a sviluppare l'autonomia che gli permetterà di approcciarsi al mondo scolastico con apertura e curiosità.

Federica Rocci

Psicologa - Tutor DSA

bottom of page